Descrizione
Questa medaglia commemorativa misura circa 4,6 cm di diametro, è stata realizzata manualmente in scala 1:1, senza processi di riduzione automatizzati e, successivamente, è stata riprodotta in serie limitata ed arricchita mediante elettrogalvanizzazione ed infine spazzolata a mano.
La medaglia viene spedita in un pratico sacchettino artigianale colore blu effetto velluto con un certificato che oltre a garantirne l’autenticità riporta il numero di serie.
Dritto
Riportata in forma tridimensionale la rappresentazione del mezzobusto di Umberto II di Savoia (Racconigi, 15 settembre 1904 – Ginevra, 18 marzo 1983). Luogotenente Generale del Regno d’Italia dal 1944 al 1946 e ultimo Re d’Italia, dal 9 maggio 1946 al 18 giugno dello stesso anno. Dopo il risultato del Referendum istituzionale del 2 giugno il 13 giugno il Consiglio dei ministri trasferì ad Alcide De Gasperi, con un atto definito rivoluzionario da Umberto II, le funzioni accessorie di capo provvisorio dello Stato.
Verso
il retro riporta una raffigurazione della tomba del Umberto II di Savoia, sepolto nell’Abbazia di Altacomba, L’Abbazia fu fondata nel 1125 da Amedeo II e fu restaurata, dopo essere caduta in stato d’abbandono per lungo tempo, da Re Carlo Felice, in un inconfondibile stile gotico. Umberto II ha voluto che, nella propria bara, fosse riposto il sigillo reale: in tal modo si ritiene che egli abbia inteso esplicitamente distinguere i suoi eredi dinastici da quelli civili.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.