Dante Alighieri


[foogallery id="1894"]

60,00

Descrizione

Questa medaglia commemorativa misura circa 4,6 cm di diametro, è stata realizzata manualmente in scala 1:1 senza processi di riduzione automatizzati e, successivamente, è stata riprodotta in serie limitata ed arricchita mediante elettrogalvanizzazione ed infine spazzolata a mano.
La medaglia viene spedita in un pratico sacchettino artigianale colore blu effetto velluto con un certificato che oltre a garantirne l’autenticità riporta il numero di serie.

Dritto
Riportata in forma tridimensionale la rappresentazione del mezzobusto di Dante Alighieri (Firenze, tra il 21 maggio e il 21 giugno 1265 – Ravenna, notte tra il 13 e il 14 settembre 1321), è stato un poeta, letterato, politico, studioso di filosofia e teologia. Dante Alighieri rappresenta un’intera cultura, vale a dire quella che si era andata formando a partire dal XII secolo quando, sulla scorta dei nuovi saperi provenienti dal mondo greco-bizantino e arabo, l’Occidente latino acquisì un sapere fino ad allora sconosciuto. La sua attività artistica, grazie alla quale viene considerato il padre della lingua italiana, spazia dalla produzione poetica, a quella filosofica, dal trattato politico, a quello linguistico-letterario.

Verso
il retro riporta una raffigurazione della Divina Commedia, poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina. Il poema è il racconto fantastico del viaggio compiuto da Dante, attraverso i tre regni dell’oltretomba; il viaggio nell’aldilà è tema assai diffuso nel Medioevo occidentale e islamico, ma Dante poco o nulla derivò da essi, rifacendosi piuttosto all’Eneide di Virgilio. Scopo dichiarato del poema è di riportare gli uomini sulla via del bene e della verità, mediante la rappresentazione delle pene e dei premi che attendono rispettivamente i peccatori e i buoni nella vita eterna.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “

Dante Alighieri


[foogallery id="1894"]”